Franja

Zadetki iskanja

  • nikóli adv. (v nikalnih stavkih) mai:
    nikoli več se nista videla non si videro mai più
    pren. kaj takega pa še nikoli cose del genere non mi sono mai capitate
    slišal bo pridigo, kot še nikoli gli darò una bella strigliata, gliene canterò a dovere
    biti (nekomu) nerodno, da nikoli tega essere imbarazzatissimo
    zdaj ali nikoli adesso o mai più
    šalj. o svetem nikoli il giorno di san mai
    PREGOVORI:
    bolje pozno kot nikoli meglio tardi che mai
    nikoli ni prepozno non è mai troppo tardi
  • čepràv konj. benché, sebbene; anche se, malgrado; nonostante che:
    pren. pa čeprav te nikoli več ne vidim dovessi anche non vederti mai più
    čeprav si je nagrado zaslužil, je ni dobil on malgrado lo meritasse, non ha vinto lui il premio
  • dotakníti se (-em se) | dotíkati se (-am se) perf., imperf.

    1. toccare (con la mano); toccare lievemente, sfiorare:
    dotakniti se boleče točke toccare un punto dolente
    pren. noben moški se je še ni dotaknil non ha avuto finora alcun rapporto sessuale, è ancora vergine
    fant je pošten, nikoli se ne dotakne tujega il ragazzo è onesto, non ha mai toccato roba d'altri

    2. publ. (nekoliko spregovoriti) toccare, menzionare, accennare (a), sfiorare:
    dotakniti se problema accennare al problema

    3. toccarsi, essere a contatto:
    skrajnosti se dotikajo gli estremi si toccano
  • enák (-a -o)

    A) adj.

    1. uguale; identico:
    dvojčka sta čisto enaka i due gemelli sono veramente uguali
    enake barve colori uguali
    enake ideje idee uguali
    pred zakonom so vsi enaki tutti sono uguali di fronte alla legge
    vsi imamo enake pravice in enake dolžnosti tutti abbiamo uguali diritti e uguali doveri

    2. uguale, pari:
    nikoli mu ne bo enak non gli sarà mai pari, non lo uguaglierà mai

    3. (enak po vrednosti) uguale, pari:
    tolar je enak enajstim liram il tallero è pari a undici lire

    B) enáki (-a -o) m, f, n uguale:
    mojster, da mu ni enakega un maestro che non ha uguali
    pren. njemu tudi enaka prede anche lui si trova in cattive acque
    ekon. enako za enako un tanto per un tanto
    PREGOVORI:
    enako se z enakim druži chi si somiglia si piglia
  • fára (-e) f rel. (župnija) parrocchia; parrocchia (chiesa o ufficio, dimora del parroco):
    nikoli ni prestopil meje domače fare non ha mai passato i confini della propria parrocchia
    pog. fant od fare ragazzo in gamba
    petje se je razlegalo čez devet far il canto si sentiva molto lontano
    pren. na žegnanje so prišli iz sedmih far alla sagra venne gente da ogni dove
  • kùp (-a) m

    1. mucchio; bica; pila:
    kup drv catasta di legna
    kup knjig pila di libri
    gnojni kup letamaio
    kup zemlje mucchio di terra
    zložiti kaj na kupe mettere in mucchio, ammucchiare
    imeti še kup opravkov avere ancora un mucchio di cose da sbrigare

    2. na kup, na kupu:
    nametati kaj na kup gettare in mucchio
    še nikoli ni bilo na kupu toliko ljudi finora non c'è mai stata tanta gente insieme
    pren. zaslužiti na kupe denarja guadagnare un sacco di soldi, guadagnare soldi a palate
    držati se kot kup nesreče avere un'aria mogia mogia, starsene mogio, triste, abbattuto
    grabiti na kup (kopičiti) ammucchiare un patrimonio
    zgrmeti na kup crollare
    lesti na kup essere fatiscente
    denar mu kar leti na kup ha facili guadagni

    3. pren. ekst. ammasso, barca, caterva, congerie, mondo; pog. buscherio:
    imeti kup denarja avere una barca di soldi, un buscherio di quattrini
    kup ruševin un ammasso di macerie
    na kup a caterve
    imeti kup skrbi avere un mondo di guai
    kup ljudi un visibilio di gente
    kup cunj cenciame
    kup nesnage knjiž. colluvie
    kup pozdravov knjiž. salutissimi
  • márati (-am) imperf.

    1. (navadno z nikalnico) volere, desiderare:
    ne marati jesti non voler mangiare
    ne maram, da si tako pozno zunaj non voglio che tu stia fuori così tardi
    (eliptično) ne marati v šolo non voler andare a scuola

    2. (z nedoločnikom izraža, da dejanje ne nastopi):
    mokra drva ne marajo goreti la legna umida non arde

    3. pren. (biti pripravljen sprejeti, kar je povedano) volere:
    od tebe ne maram sočutja non voglio la tua compassione

    4. pren. (čutiti naklonjenost do koga, česa) amare, piacere:
    nikoli ni maral družbe non ha mai amato la compagnia
    ne mara pretiranega govorjenja i discorsi insulsi non gli piacciono

    5. pren. (zanimati se, meniti se za) curarsi di, interessare:
    ne maram za njene lepe besede i suoi bei discorsi non mi interessano
    ne maraj, vsak začetek je težak non te la prendere, ogni inizio è difficile
  • meníti (-im)

    A) imperf.

    1. ritenere, pensare, credere, riputare; trovare:
    menijo, da je bila stavba zgrajena v 10. st. si ritiene che l'edificio risalga al X sec.
    osebno menim, da ravna prav personalmente credo che si comporti correttamente

    2. (z nedoločnikom, imeti namen, nameravati) intendere, pensare:
    menil sem iti tja, toda zdaj je prepozno pensavo di andarci ma è ormai troppo tardi

    3. (izraža točno določitev predmeta) pensare, riferirsi:
    'koga menite?' 'Očeta, ne tebe' 'a chi pensava?' 'Al padre, non a te'

    4. ali meniš, kaj meniš (z 'ali', 'kaj' izraža začudenje, s 'kaj' tudi podkrepitev trditve) pensare:
    kaj meniš, da tega nisem vedel? pensavi che non lo sapessi?
    to so res velike reči, kaj meniš sono grandi cose, nevvero?

    5. (reči, dejati) dire; fare:
    lahko greste, meni zaničljivo, toda prej plačajte potete andarvene, fa con aria sprezzante, ma prima pagate

    B) meníti se (-im se) imperf. refl.

    1. pog. (govoriti) discorrere, parlare:
    meniti se o vsakdanjih stvareh parlare del più e del meno

    2. meniti se za (z nikalnico, kazati željo, pripravljenost ukvarjati se s čim) badare a qcs., interessarsi a, curarsi di, importare a qcn. di qcs.:
    za ženske se ni nikoli dosti menil alle donne non si interessò mai molto
    še za lastne otroke se ne meni non si cura nemmeno dei propri figli
    ni se menil za nevarnosti non badò ai pericoli
  • minévati (-am) | miníti (-em) imperf., perf.

    1. passare, scorrere:
    čas hitro mineva il tempo passa veloce

    2. (prenehati, prenehavati) passare, calmarsi (bufera)

    3. nareč. (kvariti, pokvariti se) guastarsi, andare a male, marcire:
    ostanki lesa so minevali na dežju i resti di legno marcivano sotto la pioggia

    4. tr. redko (iti, hoditi mimo) passare accanto, oltrepassare, superare:
    srečno miniti nevarne čeri superare felicemente scogli pericolosi
    FRAZEOLOŠKA/TERMINOLOŠKA RABA:
    jagode so letos že minile la stagione delle fragole è ormai passata
    zdelo se ji je, da noč ne bo nikoli minila le sembrava che la notte non sarebbe finita mai
    nobena prireditev ne mine brez njega non c'è manifestazione a cui manchi
    nareč. kmalu bi minil od lakote a momenti morivo di fame
    pren. vse pride, vse mine tutto passa
  • naráva (-e) f

    1. natura:
    zakoni narave le leggi della natura
    človekov boj z naravo la lotta dell'uomo con la natura
    neživa, živa narava i tre regni della natura (minerale, animale, vegetale)
    divja, nedotaknjena narava natura selvaggia, vergine
    ljubitelj narave amante della natura

    2. (kar loči od drugega) natura; ordine:
    prodreti v naravo stvari penetrare nell'ordine delle cose
    vzrok za spor je politične narave il conflitto è dovuto a motivi di natura politica

    3. (skupek človekovih lastnosti) indole, carattere; temperamento:
    po naravi je blag, miroljuben è di indole mite, pacifica
    mirna narava un temperamento calmo

    4. (skupek telesnih lastnosti) fisico; costituzione:
    biti močne, slabotne narave essere di costituzione robusta, debole
    FRAZEOLOŠKA/TERMINOLOŠKA RABA:
    ekon. plačati v naravi pagare in natura
    filozofija narave filosofia della natura
    šol. spoznavanje narave in družbe (rudimenti di) scienze naturali e sociali
    v naravi, po naravnem redu in natura
    filoz. narava stvarnica, ustvarjena narava natura naturante, natura naturata
    um. upodobitev po naravi disegno dal vero
    PREGOVORI:
    volk dlako menja, a narave nikoli la volpe cambia il pelo, non il vizio
  • nesréča (-e) f disgrazia, sventura, scalogna, sciagura, sfortuna, incidente, infortunio; calamità; traversia:
    povzročiti, preprečiti nesrečo causare, prevenire una disgrazia
    kraj, posledice, vzroki nesreče luogo, effetti, cause della sciagura
    avtomobilska, prometna nesreča incidente stradale, automobilistico
    letalska nesreča sciagura aerea
    nesreča pri delu infortunio sul lavoro
    elementarne nesreče calamità naturali
    življenjske nesreče le traversie della vita
    po nesreči inavvedutamente, per disavventura
    po nesreči razbiti posodo per disavventura rompere un vaso
    na nesrečo disgraziatamente
    nesreča je hotela, da je izgubil stavo per sfortuna perse la scommessa
    nesreča ga spremlja vse življenje è uno iellato tutta la vita
    biti komu v nesrečo procurare guai a qcn.
    držati se kot kup nesreče esser, starsene mogio mogio, come un sacco di patate
    PREGOVORI:
    sreča v igri, nesreča v ljubezni fortunato nel gioco, sfortunato in amore
    nesreča nikoli ne počiva, nesreča ne pride sama le disgrazie non vengono mai sole
    nesreča človeka izmodri la sventura rinsavisce
    prijatelja spoznaš v nesreči l'amico certo si conosce nell'incerto
  • nevoščljívost (-i) f invidia:
    to govori iz same nevoščljivosti dice così per pura invidia
    PREGOVORI:
    če bi nevoščljivost gorela, ne bi bilo treba drv se l'invidia fosse febbre tutto il mondo l'avrebbe
    nevoščljivost nikoli ne miruje tutto finisce fuorché l'invidia
  • nìč

    A) m inv.

    1. niente, nulla:
    ustvariti iz nič creare dal nulla

    2. pren. (v povedni rabi izraža zelo majhno količino) niente;
    dekle ne bo brez nič la ragazza avrà una bella dote
    o tem se povsod šušlja, čisto brez nič ne bo se ne parla dappertutto, qualcosa sarà pur vero
    pren. bahajo se, pa so prišli iz nič le arie che si danno e sono venuti dal nulla
    pren. na nič priti fallire, andare in rovina
    igrati na vse ali nič rischiare il tutto per tutto
    pog. v nič dajati, devati (omalovaževati) disprezzare, non tenere in nessun conto
    iti v nič andare in rovina
    prodajati skoraj za nič svendere
    prepirati se za prazen nič litigare per un nonnulla
    ne prodati česa za nič na svetu non vendere per tutto l'oro del mondo

    B) nìč inv. numer.

    1. zero:
    pog. šalj. ena nič zate uno a zero a tuo favore
    lingv. pripona nič suffisso zero
    voj. elevacijski kot nič alzo zero

    2. (izhodiščna vrednost na merilni lestvici) zero:
    temperatura nič, vidljivost nič temperatura zero (gradi), visibilità zero

    C) nìč (ničésar) pron. niente, nulla:
    nič ga ne spravi v zadrego niente lo mette in imbarazzo
    na zahodu nič novega a Occidente niente di nuovo
    zanj to ni nič per lui questo non è niente, è una bazzecola
    junak se ničesar ne boji il coraggioso non ha paura di niente
    ničemur več se ne čudim non mi stupisco più di niente
    ali bo kaj ali ne bo nič! (izraža nestrpnost glede naročila, dela ipd. ) ci portate o no (l'ordinazione), lo fate, lo finite o non se ne fa niente!
    pog. nič mu ni, samo dela se bolnega non ha niente, fa soltanto finta di star male
    več potnikov je bilo ranjenih, vozniku pa ni bilo nič sono rimasti feriti vari passeggeri, mentre il conducente è rimasto illeso
    z izletom ne bo nič della gita non si fa niente
    to ni ničemur podobno (izraža nejevoljo) questo è poi troppo!
    nič lažjega kot to niente di più facile
    denarja imeti nič koliko avere soldi a palate
    nič zato, če je revna non fa niente se è povera
    tako govorjenje je dvakrat nič un discorso proprio insulso
    pren. iz njega ne bo nikoli nič è un incapace, non combinerà mai niente
    govoriti resnico, nič drugega kot resnico dire la verità, nient'altro che la verità
    dvigne stokilogramsko vrečo, kot da ni nič solleva un sacco da un quintale come niente (fosse)
    meni nič, tebi nič so mu odpovedali l'hanno licenziato in tronco
    PREGOVORI:
    kjer ni nič, tudi vojska ne vzame dove non ce n'è, non ne toglie neanche la piena

    Č) nìč adv. (v nikalnih stavkih)

    1. (izraža popolno zanikanje) niente, per niente, nessuno, non più (non meno):
    njegova krivda ni nič manjša non è meno colpevole
    nič se ne boji non ha paura di niente
    nima nič upanja non ha nessuna speranza
    nič ne razumeti non capire un'acca
    ne delati nič, ne veljati nič non fare un cavolo, non valere un cavolo
    igre nič kart (pri pokru) servito

    2. (z zanikanim velelnikom krepi prepoved) non, niente:
    nič ne skrbi non ti preoccupare, niente paura
    FRAZEOLOŠKA/TERMINOLOŠKA RABA:
    prav nič niente di niente
    ubogi otrok, saj ga ni nič povero bambino, è tanto gracile
    zakaj te ni nič k nam perché non vieni a trovarci?
    zanj mi pa res nič ni di lui non me ne importa proprio niente
    nič ne de, če je neroden non fa niente se è goffo
    pusti človeka, če ti nič noče e lascia in pace chi non ti fa niente
    ne imeti nič od življenja non aver niente dalla vita
    ne imeti nič proti čemu non avere niente contro qcs.
    ne imeti nič s kom non aver da fare con qcn.
    nič ampak, odloči se nessun però, deciditi una buona volta
    povedal sem mu v obraz, kar mu gre, nič več in nič manj gli ho detto in faccia quel che si merita, né più né meno
    PREGOVORI:
    boljše malo kot nič meglio poco che nulla
  • nikjér adv. (v nikalnih stavkih) in nessun luogo:
    pren. nikoli in nikjer nisem videl takega lažnjivca non ho mai incontrato un bugiardo della sua risma
  • odgóvor (-a) m risposta, replica; trg. riscontro; adm. esito, evasione:
    izmikati se, izogibati se odgovoru eludere la risposta
    dati odgovor dare una risposta, rispondere
    jasen, kratek odgovor risposta chiara, breve
    odklonilen odgovor risposta negativa, rifiuto
    evf. dajati odgovor pred Bogom rispondere a Dio, morire
    imeti odgovor na jeziku ob vsaki priložnosti, nikoli ne ostati dolžen odgovora avere sempre la risposta pronta
    v odgovor na Vaše pismo in risposta alla Vostra lettera
    odrezav odgovor botta e risposta, risposta per le rime
    jur. odgovor na repliko duplica
  • počíti (počíjem) | počívati (-am) perf., imperf.

    1. riposare, riposarsi; (spati, ležati) dormire; evf. (biti pokopan) riposare, giacere, essere sepolto:
    evf. tukaj počiva ... qui giace...
    počivati v miru riposare in pace

    2. (biti v stanju neaktivnosti) riposare; essere fermo:
    počivati na lovorikah riposare sugli allori
    pustiti zemljo počivati lasciar riposare la terra
    stroji počivajo le macchine sono ferme

    3. (biti, ležati) riposare, posare:
    otrokova glava je počivala na materinih prsih la testa del bambino riposava sul seno della madre
    PREGOVORI:
    nesreča nikoli ne počiva i guai non occorre chiamarli
  • pôzno adv. tardi:
    prihajati pozno venire tardi, tardare a venire
    pozno popoldne nel tardo pomeriggio
    pozno ponoči a notte inoltrata, a tarda notte; a notte fonda
    (v pov. rabi) pozno je že s'è fatto tardi
    kako pozno je že? che ora è, che ore sono?
    nalogo mora oddati najpozneje do torka deve consegnare il compito al massimo entro martedì
    PREGOVORI:
    bolje pozno kot nikoli meglio tardi che mai
  • práviti (-im)

    A) imperf., perf.

    1. dire, raccontare:
    kdo ti je pravil o tem chi te l'ha detto
    praviti šale, zgodbe raccontare barzellette, storie
    kako že pravi pesnik come dice il poeta
    številke pravijo, da imamo izgubo i numeri dicono che siamo in rosso

    2. dire, affermare:
    statistiki pravijo, da število nesreč narašča gli esperti di statistica dicono che il numero degli incidenti aumenta
    rad sem jo imel, ne pravim, da ne le volevo bene, non dico di no

    3. dire, recitare:
    tretji člen pravi l'articolo tre recita
    pregovor pravi il proverbio dice

    4. dire, chiamare:
    ime mu je Jože, pravijo pa mu Dolgolasec il suo nome è Giuseppe ma lo chiamano Capellone
    saj ni, da bi (človek) pravil non è il caso di parlarne
    pravi to komu drugemu questo va' a raccontarlo a un altro
    meni ni treba praviti tega non occorre dirmelo
    ti boš meni pravil, ko še nisi nič naredil e tu sta' zitto che non hai fatto ancora niente
    nekaj mi pravi, nos mi pravi, da qualcosa mi dice che, sento che
    večkrat je pijan, da mački botra pravi è spesso ubriaco al punto da non sapere quello che fa
    PREGOVORI:
    sova sinici glavana pravi il bue dice cornuto all'asino; la padella dice al paiolo: 'Fatti in là che mi tingi.'

    B) práviti se (-i se) perf. impers.

    1. vuol dire, significa:
    jutri, se pravi nikoli domani vuol dire mai
    kaj se to pravi, nima časa cosa vuol dire: non ha tempo

    2. si dice; si chiama:
    dobro se pravi po nemško gut bene in tedesco si dice gut
    vasi se pravi Podgrad il villaggio si chiama Podgrad

    3. cioè, vale a dire:
    Vzhodni Pakistan, se pravi Bangladeš, so prizadele poplave il Pakistan Orientale, vale a dire il Bangladeesh è stato colpito dalle alluvioni
  • préj

    A) adv.

    1. (v krajšem času, hitreje) prima:
    priti prej na delo venire prima al lavoro
    čim prej greš, tem bolje prima te ne vai, e meglio è
    čim prej quanto prima
    knjige je treba čim prej vrniti i libri devono essere, vanno restituiti quanto prima
    vrni se prej ko mogoče torna quanto prima, al più presto
    malo prej poc'anzi

    2. (izraža predhodnost, preteklost dejanja) prima, dinanzi; sopra:
    prej premisli, potem stori prima pensa e poi agisci
    zdaj govoriš, prej si pa molčal adesso parli, prima invece sei stato zitto
    prej bi bil premislil avresti dovuto pensarci prima
    dan prej il giorno prima
    moja mama se je prej pisala Slataper prima (di sposarsi), mia madre si chiamava Slataper

    3. (izraža večjo verjetnost) prima (che, di), piuttosto che, anziché:
    dal bi vse na svetu prej kot svojo svobodo darei tutto al mondo prima della mia libertà

    4. (z 'vse' izraža močno zanikanje) tutt'altro, anzi:
    nikoli si nista bila prijatelja, vse drugo prej non sono stati mai amici, anzi
    prej ali slej pride streznjenje prima o poi viene il disinganno
    prej imenovani il sopraddetto
    prej navedeni il sopraindicato
    prej omenjeni il sopraccennato, il soprammenzionato
    PREGOVORI:
    kdor prej pride, prej melje chi prima arriva meglio macina

    B) préj ko konj.

    1. (v časovnih stavkih) prima che, prima di:
    vojne bo konec, prej ko mine leto la guerra finirà prima che passi un anno

    2. (v primerjalnih odvisnikih) prima:
    prej ko začnemo, prej bomo nehali prima si comincia e prima ci si sbriga
  • preostájati (-am) | preostáti (-stánem) imperf., perf. restare, rimanere:
    nikoli mu ne preostaja dosti časa non gli rimane mai abbastanza tempo
    ne preostane nič drugega, kot da prosiš za pomoč non ti rimane altro (da fare) che chiedere aiuto